This is an old revision of the document!


TAB DEVICES



Selezionando il Tab Devices, l’utente potrà accedere alla sezione dedicata agli apparati fisici di rete.



La schermata principale offre, sin da subito, una lista, compilabile e consultabile, per tutti gli apparati che si vogliono tenere sotto monitoraggio.
Nella parte alta della schermata, troveremo un insieme di parametri di gestione e classificazione delle informazioni, così suddivisi:

  • Status: indica lo stato di attivazione e funzionamento dell’apparato con l’utilizzo della colorazione verde per lo status attivo, grigio per la status inverso;
  • ID: indica l’identificativo numerico associato all’apparato;
  • Name: indica il nominativo associato all’apparato;
  • IP Address: indica l’indirizzamento Ip legato all’apparato;
  • Type: indica il nome e la tipologia del vendor legato all’apparato;
  • Software Version: indica la versione del software caricato sul ios dell’apparato;
  • Life Cycle: indica il ciclo di vita dell’apparato;
  • Site: indica l’ubicazione geografica dell’apparato;
  • Network: indica la rete di appartenenza e funzionamento dell’apparato.


Per modificare, personalizzare e gestire tali informazioni, utilizzeremo le funzioni presenti sul sotto menù, orizzontalmente poste sopra l’elenco principale:

  • Add New Device: permette di inserire un nuovo apparato di rete sotto monitoraggio;
  • Delete Device: permette di eliminare un apparato di rete selezionato dal monitoraggio;
  • Reload: ricarica la pagina all’ultima modifica disponibile;
  • Export All or Filtered: esporta le caratteristiche tecniche e descrittive legate all’apparato di rete in toto o solo per cratteristiche filtrate a piacere dell’utente;
  • All Last Config: riporta l’apparato selezionato alle ultime configurazioni disponibili;
  • Advanced Functions: permette di visualizzare le statistiche legate alle porte delle interfaccia legate all’apparato.


Selezionando con il mouse l’apparato di nostro interesse, il sistema ci porterà direttamente alla schermata delle caratteristiche del nostro device, affiancando la finestra appena aperta alla precedentemente, in modo del tutto simile alla modalità di apertura di una pagina web di un qualsiasi comune browser di navigazione.
Questa area viene divisa in quattro finestre operative:

  • Info;
  • Configuration;
  • Entity;
  • Discovery.


Tratteremo nel dettaglio ognuna delle quattro aree.



Info

In questo primo sotto menù sarà possibile visualizzare di primo impatto le informazioni sotto monitoraggio. Questa sezione è personalizzabile e visivamente configurabile. Le maschere possono essere invertite, spostate, ed minimizzate.
Selezionando l’apparato, il sistema creerà una nuova finestra di navigazione contenente le seguenti informazioni, in formato grafico leggibile ed immediato:

  • Global Info: informazioni generali relative al device selezionato;
  • Events: informazioni legate agli eventi verificatisi e registrati sull’apparato;
  • Status History: informazioni riguardo uno storico dello status di funzionamento dell’apparato;
  • Monitored Interface: informazioni relative alle interfaccia, fisiche e virtuali, sotto monitoraggio;
  • Device Image: visualizza un’immagine di base, personalizzabile come evidenziato in seguito, dell’hardware del device;
  • Device Asset: contiene l’insieme delle informazioni relative a tutte le parti fisiche di funzionamento dell’apparato di rete selezionato e relativi S/N;
  • CPU: indica tramite l’utilizzo di un grafico, l’impegno e lo sfruttamento della CPU;
  • Memory Utilization: indica l’utilizzo della memoria durante in carico di lavoro dell’apparato di rete.



Configuration

La sezione relativa alle configurazioni presenti sugli apparati è molto importante nel complessivo sistema di anali di Ne.MO..
Come analizzato in seguito, una volta inserito e riconosciuto il device, il sistema provvederà ad acquisire automaticamente tutte le informazioni legate al device e l’ultima configurazione funzionante disponibile.
Si verificheranno, in questo modo, i parametri di configurazione dell’apparato, secondo i criteri di:

  • Settings: indicatore relativo ai parametri di configurazione ed ai relativi aggiornamenti;
  • Get Configuration Status: attiva la funzione di acquisizione della configurazione automatica dell’apparato;
  • Login Profile: indica il tipo profilo di abilitazione per l’accesso ed il relativo protocollo di comunicazione;
  • Last Get: indica l’ultima datazione cronologica disponibile per l’aggiornamento completo delle configurazioni caricate per l’apparato di nostro interesse (utilizzando il tasto GET NOW! Sarà possibile effettuare un aggiornamento in tempo reale);
  • Alerts on Changes: abilitato di default, genera un allarme ogni qual volta viene effettuato un cambiamento nella configurazione.