Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
it:tab_devices [2016/03/17 15:30]
antonio
it:tab_devices [2016/03/18 14:37] (current)
antonio
Line 123: Line 123:
  \\  \\
 **//​Discovery//​** \\ **//​Discovery//​** \\
 + \\
 Ci troveremo davanti ad una schermata che permetterà di scegliere che tipo di informazioni ci interessano tramite due finestre: \\ Ci troveremo davanti ad una schermata che permetterà di scegliere che tipo di informazioni ci interessano tramite due finestre: \\
   * //System//: la sezione dedicata al monitoraggio di funzione dell’apparato;​ \\   * //System//: la sezione dedicata al monitoraggio di funzione dell’apparato;​ \\
   * //​Interfaces//:​ la sezione dedicata al monitoraggio di funzione dell’interfaccia. \\   * //​Interfaces//:​ la sezione dedicata al monitoraggio di funzione dell’interfaccia. \\
  \\  \\
-{{ :​it:​discovery_interfaces.jpg?​nolink&​1000 |}}+{{ :​it:​discovery_interfaces.jpg?​nolink&​1000 |}} \\ 
 + \\ 
 +La sezione dedicata al sistema si caratterizza per una visualizzazione immediata di insieme delle caratteristiche di utilizzo e sfruttamento dell’apparato in oggetto di osservazione:​ \\ 
 +  * //CPU Usage//: l’indicatore di utilizzo della CPU selezionabile per un intervallo di tempo di 1, 5 minuti o il loro intervallo; \\ 
 +  * //​Voltage//:​ l’indicatore di misurazione del voltaggio rilevato durante il pieno funzionamento degli apparati, selezionabile per valori che vanno da 1,2 a 12 volts; \\ 
 +  * //​Temperature//:​ l’indicatore di misurazione del calore riscontrato durante l’utilizzo dell’apparato di rete, selezionabile per valori che vanno da 0° a 32° Centigradi. \\ 
 + \\ 
 +La sezione dedicata alle interfaccia,​ sia fisicamente presenti sull’apparato che virtualmente create dall’amministratore di rete, verrà delineata secondo i seguenti parametri, presenti nella parte centrale della schermata: \\ 
 +  * //Idx//: indicatore numerico di appartenenza;​ \\ 
 +  * //Status//: indicatore cromatico (range: rosso, verde, grigio) dello status di funzionamento attuale dell’apparato di rete e delle sue periferiche;​ \\ 
 +  * //​Description//:​ descrizione sommaria delle interfacce presenti sull’apparato di rete in analisi; \\ 
 +  * //IP Ping//: ip raggiungibile con protocollo di comunicazione ping (basato su protocollo superiore ICMP), attivabile a discrezione dell’utente;​ \\ 
 +  * //Status//: indicatore di attivazione monitoraggio periferica, attivabile a discrezione dell’utente;​ \\ 
 +  * //​Bandwidth//:​ indicatore della quantità di traffico presente su particolare interfaccia di rete, presente su apparato; \\ 
 +  * //​Packets//:​ indicatore della quantità di pacchetti, ricevuti e trasmessi attraverso l’interfaccia desiderata; \\ 
 +  * //Nu Packets//: indicatore della quantità numerica pacchetti, ricevuti e trasmessi attraverso l’interfaccia desiderata; \\ 
 +  * //Errors//: indicatore rilevazioni errori su periferica del dispositivo sotto monitoraggio;​ \\ 
 +  * //​Discards//:​ indicatore rilevazioni pacchetti scartati durante funzionamento tipico network di rete. \\ 
 + \\ 
 +Di fianco ad ogni singolo indicatore, troveremo un quadrato selezionabile,​ che indicherà l’operatività del monitoraggio sulla singola funzione desiderata. \\L’utente potrà selezionarle tutte come una solamente. \\ 
 +Per meglio agevolare l’utente delineeremo un esempio di procedura di caricamento apparato su sistema. \\La prima operazione da fare sarà quella di selezionare il pulsante //Add New Device//, dal sotto menù della sezione. \\Il sistema aprirà un pop up di dialogo da compilare con le seguenti informazioni richieste: \\ 
 +  * //Ip Address//: indirizzamento Ip del dispositivo da monitorare; \\ 
 +  * //​Hostname//​ (optional): il nome dell’host di riferimento;​ \\ 
 +  * //SNMP Community//:​ il protocollo di appoggio nella gestione delle informazioni. \\ 
 + \\ 
 +{{ :​it:​new_device.jpg?​nolink&​300 |}} 
 + \\ 
 +Una volta compilati tutti i campi richiesti, si dovrà effettuare una scelta di conferma tra due opzioni: 
 +  * //Add//: aggiunge la richiesta compilata all’elenco dei dispositivi presenti sulla rete; \\ 
 +  * //Cancel//: cancella le informazioni immesse. \\ 
 + \\ 
 +Dopo queste semplici operazioni, sarà possibile ritrovare l’apparato della nostra network sotto la lista dei device in monitoraggio. \\Il portale Ne.Mo., qualora possibile, offre un sistema di auto caricamento dei dati relativi ai diversi vendors degli apparati, collegando la configurazione reperita a quella presente nell’apposita sezione. \\ 
 + \\ 
 +{{ :​it:​global_info.jpg?​nolink&​600 |}} 
 + \\ 
 +Da questo momento in poi, l’utente potrà effettuare scelte finalizzate ad una personalizzazione della lettura delle informazioni,​ seguendo i passi antecedentemente esplicati. \\ 
 + \\ 
 + \\ 
 +